CENNI STORICI
La Val Verde e l'Alta Val Polcevera erano già abituate in epoca preistorica, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di manufatti di varia natura risalenti all'età del ferro.
Download del documento completo in formato .pdf
ORIGINE DEL NOME
Diverse le ipotesi sull'etimologia di Campomorone. "Moro" è il gelso, e il suo frutto viene chiamato "morrone>">: un termine che compare in molti altri toponimi. Campomorone sarebbe dunque un terreno coltivato a gelsi.
Download del documento completo in formato .pdf
VITA E LAVORO NEI PRESSI DI UN VALICO
Le attività dell'uomo nella Val Verde e nell'Alta Val Polcevera sono sempre state legate alla presenza di un importante valico, una delle vie più usate per i traffici tra Genova e la Padana centrale. Due le direttrici principali, Marcarolo e Bocchetta.
Download del documento completo in formato .pdf
PALAZZO BALBI
E' una tipica villa suburbana. La nobiltà genovese, arrichitasi nei secoli con i traffici, nel '500 e nel '600 cominciò a tutelarsi dall'instabilità dei cambi con investimenti più stabili nell'entroterra: le ville sorsero per questa esigenza.
Download del documento completo in formato .pdf
SALIERA
Deposito di sale lungo il percorso per il passo della Bocchetta, all'ingresso del paese. Costruito nell XVII secolo dalla famiglia D'Amico, che aveva ottenuto dalla repubblica di Genova la concessione per il commercio del sale, è un edificio quadrangolare a corte, su due piani.
Download del documento completo in formato .pdf
CAMPOMORONE E LA RESISTENZA
Il rastellamento della Benedicta, i Martidi di Passo Mezzano e di Isoverde, rastrellamenti e depurtazioni, testimonianza. Il territorio del comune di Campomorone che si estende ai piede delle montagne tra Liguria e Piemone, alla base del valico della Bocchetta e per buona parte sul tracciato dell'antica Via Postumia, rappresentava una via di accesso importante per l'accesso all'Italia Settentrionale...
CRAVASCO - MARZO 1945
Dopo la Benedicta si crearono nuove formazioni partigiane: tra di esse la Brigata Volante Balilla che, nel marzo 1945, svolgeva azioni di controllo nel territorio del Comune di Campomorone e nelle zone limitrofe. Il 22 marzo la balilla è a Cravasco: una pattuglia composta da nove soldati tedeschi proveniente dalla Caffarella arriva in paese e dopo aver preso diversi generi alimentali trovati nei casolari dei contandini e aver mangiato e bevuto all'osteria si dirige verso il Monte Carlo per arrivare a Pietralavezzara.
Download del documento completo in formato .pdf
STRUTTURE RICETTIVE DEL TERRITORIO: Scopri di più.
STUDI, RICERCHE E CONTRIBUTI CULTURALI DEI CITTADINI
![]() |
Il ponte di Gala in Valpolcevera - Studi e Ricerche per il restuauro (estratti) Download dei documenti: 17rid.pdf, 18rid.pdf, 19rid.pdf, bibliografia e ringraziamenti.pdf |
![]() |
La Storia di Alice Noli Download del documento .pdf "La Storia di Alice Noli" |